Presentazione delle attività 2025 e prodotti di Voicewise in realizzazione
Nella presentazione avvenuta nella sede di Voicewise per partner industriali e istituzionali, sono state presentate le soluzioni di Intelligenza Artificiale per la Digital Healthcare, l’analisi Acustica ed il Benessere della persona in realizzazione ed in studio da parte di Voicewise.
In particolare è stato presentata la soluzione Voice4Health
Il prodotto che contiene la maggior parte dei servizi di analisi vocale Voicewise è un applicativo denominato “Voice4Health” e relativa APP IOS e Android. Il sistema è basato da un back-end comprensivo di Content Management System (CMS), orchestratore e sincronizzazione, che pilota un motore algoritmico contenente i modelli di AI in cloud privato di Voicewise.
E’ in sviluppo come frontend una App comprensiva di GUI e sistema di login, ma anche la possibilità di erogare third-party interfaces (API) per applicazioni B2B specifiche.
La funzionalità primaria dell’app Voice4Health è quella di permettere all’utente di registrare la voce e ricevere in tempo reale l’output di una analisi (es. eventuale stato della patologia parkinson). Considerata la possibilità di avvalersi di più di un modello di AI, si possono erogare con la stessa app diverse analisi basate sulla voce, senza necessariamente focalizzarsi su una condizione/patologia unica. Inoltre, una funzionalità collaterale dell’app è quella di permettere la raccolta di dati audio, mediante registrazioni ed archiviazione immediata: in questo caso, di particolare interesse di strutture ospedaliere, non è richiesta l’erogazione di un output.
A livello funzionale, l’app prevede un login che determina anche i permessi dell’utente in termini di sotto-servizi accessibili, ovvero tipi di analisi/patologie richiedibili. Successivamente, è possibile registrare un soggetto immettendone i metadati biometrici e, successivamente, concretizzare una analisi registrando la voce del soggetto mediante la risposta a dei semplici prompt da parte dell’app, che “chiede” di registrare la task specifica dell’analisi richiesta. Ciascun soggetto può essere memorizzato nell’account utente e richiamato per analisi successive, così da evitare di immettere di nuovo gli stessi metadati e soprattutto per poter approntare uno “storico”.
Nessun dato di tipo anagrafico viene registrato, ed il processo è totalmente anonimizzato.
Alla registrazione dell’array di campioni vocali necessari per un’analisi, segue la risposta in tempo reale in merito allo stato del soggetto per l’analisi richiesta.
La versione attuale dell’app Voice4Health permette l’analisi in merito all’infezione da COVID-19 ed è in finalizzazione quella per il Parkinson entro il primo semestre 2025 con relativa registrazione come dispositivo medico di classe I. Dopo l’immissione di metadati di natura demografica (es. sesso, fumatore si/no, etc.) e biometrica (es. eventuali sintomi di raffreddore), è richiesto al soggetto di registrare 4 task vocali, con 4 prompt consecutivi con istruzioni chiare e concise. Il tempo di registrazione è di circa 30 secondi per l’intero procedimento. Successivamente, i dati vengono inviati in maniera sicura ai sistemi cloud di Voicewise (back-end), elaborati dagli algoritmi di AI e presentati in output all’utente. I tempi di attesa per questi risultati variano dai 15 ai 60 secondi, a seconda della connettività.
Quanto segue è la presentazione di Voicewise (company profile) aggiornata con la roadmap di prodotto 2025.




Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!