2025 sviluppo del modello di IA per rilevamento Parkinson da utilizzare nella APP Voice4Health
Lo studio della malattia di Parkinson è stato una delle scintille per la nascita di Voicewise: si tratta di una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, di difficile trattamento, la cui diagnosi è ancora effettuata in maniera pseudo-empirica e, generalmente, con latenze temporali critiche. Considerato che il Parkinson ha effetti rilevabili sulla voce di un soggetto, e che le manifestazioni prodrome includono un cambiamento della fonazione, è possibile poter identificare avvisaglie della malattia o del suo progresso dall’analisi della voce di un soggetto. Con queste premesse, sono stati costruiti svariati dataset in merito a: Parkinsoniani “de novo”, ai quali la malattia è stata appena diagnosticata, soggetti non Parkinsoniani affetti da RBD (Rem Behavior Sleep Disorder), sintomo prodromico del Parkinson, Parkinsoniani “advanced” sotto medicazione o senza trattamento, Parkinsoniani trattati con Deep Brain Stimulation (elettrodi cerebrali).
Con l’obiettivo di uno strumento omnicomprensivo per il supporto alla diagnosi ed alla stadiazione, sono stati approntate svariate task con metodi di AI che hanno portato alla costruzione di modelli sperimentali (con accuratezze in generale superiori a 80%) in grado di: identificare la presenza di Parkinson vs. un paziente sano, identificare lo stadio della malattia, permettendo dunque di regolare trattamenti e dosaggi, quantificare e qualificare i peggioramenti della fonazione.



Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!